LA PAURA INDOTTA
In un esperimento condotto nel 1973 un gatto e un topo furono messi in una gabbia e separati da un vetro trasparente. Per il gatto non c’era possibilità alcuna di arrivare al topo che finì comunque per ammalarsi dallo stress.
La minaccia era tutt’altro che reale, ovvio, ma il gatto è il nemico naturale del topo, quindi non dev’essere concreto per suscitare le emozioni ancestrali. Bastano pochi elementi e il nemico è lì alle porte. Bastano gli stereotipi e i pregiudizi.
Tra i migliori produttori di pregiudizi e stereotipi spiccano i mass media: loro costruiscono letteralmente il gatto nella gabbia e sono in grado di cucirne l’immagine su qualcuno. Perché lo fanno? Per le più ovvie ragioni di mercato.
Non a caso, Bourdieu disegna i mass media come una “gabbia cognitiva”, una “passiva reclusione mentale” che anestetizza il pensiero critico e rinforza la credenza al punto di restringere e congelare la nostra stessa idea della realtà.
Questa subdola gabbia cognitiva ha varie sbarre, come ogni gabbia che si rispetti, ma sono due cui prestare particolare attenzione: una è quella del luogo comune, l’altra è quella del rapporto tra emozioni e informazioni.
6 thoughts on “Siamo a Post: “La Paura Indotta” di Amleta”
Manuela Di Dalmazi
Posso riloggare?
Filippo Fenara
Ovvio, metti il link al blog di Amleta, lo trovi nel mio reblog…
sibillla5 NADIA ALBERICI
Verissimo!
poetella
ma povero topo! E poveri gli altri… topi…
lyth karu
… è quello che accadde a Ricchiard Nixon, 37° Presidente degli Stati Uniti: gli stessi giornalisti, orchestratori accaniti dello scandalo che lo travolse, poi ebbero a pentirsi ammettendo che, pur non avendo inventato nulla, avevano deformato tutto, mettendo il Presidente in una gabbia mortale. Di Nixon in disgrazia, disse Montanelli paragonandolo per riabilitarlo già in pieno scandalo al buon Kennedy popolare ma guerrafondaio del Vietnam, che quello aveva un’ottima preparazione solida di statista basata su studi approfonditi, letture e attento ascolto del quotidiano e che la preparazione dell’altro non andava oltre ai film visti in TV. Oggi Nixon dopo essere stato accusato di tutto è dalla storiografia rivalutato di molto e, da ex Presidente, è stato ottimo consigliere dei presidenti che gli sono succeduti.
Pingback: Il, Lo, La, I, Gli, Le: “Sei Felice?” di Amleta Bloom | Le Mie Cose