© PMR dal profilo Instagram @ipensierinparole
Conosco poco PMR, ma la coincidenza che ci ha fatti “incontrare” virtualmente attraverso lo scritto in tre parti di @cataldi_luisa “La Domanda” (“Risorgiva” è ispirata dall’epilogo pubblicato alle 21 di questa sera), mi dà la parvenza di essere un positivo segno del destino. Avete presente le fontane Zen? Ecco, la struttura, la metrica e le parole modellate da PMR mi richiamano alla mente proprio uno di questi antistress giapponesi: a partire dal primo verso, il significato e il filo conduttore della lirica si rimandano sempre a quello successivo, come acqua che sfugge attraverso cascatelle a catena fino ad arrivare al termine chiave finale “risorgiva” (ecco perchè ho intitolato questo componimento così NDR). Se ripercorriamo il racconto di Luisa Cataldi e, soprattutto, ne leggiamo la parte finale, allora capiremo appunto il senso di “sfuggevolezza” di una risposta che consiste nel non esserci, immagine proiettata a dovere e con grande intuito creativo da PMR che, proprio con la parola che termina la poesia, sembra voler indicare il continuo scorrere della vita come effettiva replica alla domanda posta dal protagonista del racconto. Mi è piaciuta molto PMR e, se e quando lei vorrà, sarà di nuovo gradita ospite delle carte carbone di LeMieCose. (Filippo Fenara)
One thought on “Carta Carbone: “Risorgiva” di PMR aka @ipensierinparole”
Pingback: Carta Carbone: “Spettatori” di PMR aka @ipensierinparole | Le Mie Cose