DIEGO (‘A MANE E’ DIO)
E te ne si’ juto,
arrevutanno ‘o cielo e’sta città.
Dinto all’uocchie sperute d”a gente,
nu lutto d”e viscere
nu chianto ca parte a dinto all’ossa.
E nun ce sta fossa, nun nce sta cennere
niente te po’ nzuffunà
tu rieste eterno dinto a sti carne
permanente
comme stella cometa ‘e nu presepio vivente.
E nun fuje sulo na’ sfera ca te facette lucente,
ma ‘a passiona palpitante ‘e nu riscatto putente.
E te chiagnimme si! Comme se chiagne nu parente,
ma assaje cchiu’
chiagnimme ”o vuoto e’ n’anema ardente
ca ce facette vencere, si!
Ma ‘o cchiu’ bello fuje ca nce faciste abbraccià
cantanne ammore e gioia spassiunatamente.
E i’ canto stu miracolo ca se sta cunsumanno,
dinto a stu tiempo e’ danno:
s’è cumbinata n’assemblea d’ammore,
quase na’ mistica baldanza,
nu schianto d’allegrezza e de memoria
c’accade senza sapè niente
quanne o’ vero more nu ddio ca s’è fatto immanente.
© Ettore Massarese dall’omonimo blog
Un “gigante” dell’arte che mi fa sentire immeritevole di essere apostrofato da lui come “amico” è Ettore Massarese. Se fossi più impulsivo cartacarbonerei ogni suo singolo scritto, diffonderei il suo autorevole ed aggraziato verbo per il massimo delle mie possibilità nel poterlo fare e, come aggravante, c’è la mia ancestrale napoletanità congenita (in una delle mie vite precedenti di sicuro ero napoletano), che al risuonare del dialetto del capoluogo campano mi fa sciogliere come un cioccolatino dimenticato sul cruscotto in una calda giornata estiva. Diego Maradona è partito per una dimensione dove, finalmente, potrà essere uno come tutti gli altri e non un personaggio sempre al centro, nel bene e nel male che non sta a nessuno di noi giudicare. Quando Diego era all’apice della sua carriera di calciatore, io vagabondavo per cortili e giardinetti con il pallone sotto braccio e penso di essere stato l’unico (squilibrato) pre adolescente che, mentre giocava a calcio, si faceva la telecronaca da solo e si autoaffibbiava il nome di “Maradona” mentre tentava improbabili e grottesche emulazioni del campione argentino. A me ha fatto divertire e ho avuto il piacere di applaudirlo come tifoso avversario anche allo stadio, cercate di capirmi, la mia vita è stata un cumulo di sovrastrutture fantasiose fondate sul terreno della tragedia, in fondo Dieguito lo ricordo con affetto, cosciente di non essere sul giusto pulpito per giudicarne meriti e demeriti. Quei momenti di spensieratezza, di felicità popolare, di distrazione dalle umane miserie, sono rimasti intatti nel cuore di milioni di persone che ne piangono la scomparsa, tra questi, ovviamente, i napoletani nella quasi totalità. Ho scelto di cartacarbonare “Diego” di Ettore Massarese, perchè so che lui non sbaglia un verso da sempre, perchè da napoletano prova quel sentimento che vari detrattori non concepiscono e perchè, ma questa è cosa nota, il dialetto rende tutto questo più romantico, nostalgico ed accettabile. Se la vita di Diego è andata così, evidentemente, non c’era altro modo in cui potesse andare. (Filippo Fenara)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...